E’ più semplice di quanto credi calcolare la quantità di terriccio che occorre per riempire una fioriera e per fortuna il sistema metrico decimale ci aiuta.
Il volume di un litro di terreno equivale ad un cubo di dieci centimetri, ovvero un decimetro cubo equivale ad un litro in volume, quindi misurando il volume del tuo vaso, avrai la sua capacità, ovvero quanti litri di terreno può contenere; misura la lunghezza, profondità e altezza della tua fioriera essendo la tua misura in centimetri, la trasformiamo in decimetri, ovvero dividiamo i numeri per 10, e poi moltiplichiamo tra loro i tre numeri, per ottenere il volume in decimetri cubici o litri del vaso.
Ad esempio se la tua fioriera misura cm 100×40 altezza cm 40 il calcolo da fare sarà 10x4x4= 160 quindi il tuo vaso contiene circa 160 litri di terriccio. Considera che i sacchetti piccini di terriccio sono di circa 25 litri, quelli grandi normalmente sono da 50 litri, ma ne esistono anche da 80 litri. Il tipo di terriccio da utilizzare dipende anche da quale tipo di pianta devi mettere nella fioriera.
Se il terriccio è stato conservato bene ed è di buona qualità, sarà stato insacchettato bello vaporoso e non compatto, quindi considera che comprarne un po’ di più del dovuto, in modo da poterlo compattare bene attorno al pane di radici, altrimenti ti troverai con il terreno che si abbassa di molto con la prima annaffiatura. Scegli un ottimo terriccio per vasi, possibilmente chiedi in vivaio se te ne danno un sacco o due di quello che utilizzano per piantumare gli arbusti nei giardini, che contiene di solito anche un po’ di sassolini, per migliorare il drenaggio.
Spendi anche qualche euro in più per avere un terriccio di ottima qualità, perché il terriccio a baso costo spesso tende a disseccare, formando un pane di terra rigido e quasi impermeabile, che tende a rinchiudere le radici senza permettere loro di svilupparsi bene. In un vaso grande come nell’esempio puoi anche mettere due piante di gelsomino, che avranno tutto lo spazio di cui necessitano per svilupparsi al meglio.
Metti un po’ di argilla o sassi sul fondo della fioriera, posiziona quindi la pianta in modo che la parte alta del terreno arrivi appena sotto al bordo interno del vaso; quindi riempi di terra, avendo cura di non creare sacche di aria, e di mantenere la pianta alla stessa identica profondità a cui si trovava nel vaso del vivaio.
Con il palmo della mano, compatta bene la terra, e aggiungine altra se necessario; quindi annaffia, e se noti che il terriccio si abbassa molto, mettine ancora un poco. Il terriccio che viene venduto nei vivai di solito contiene già dell’ammendante e del fertilizzante, quindi potrai attendere qualche settimana prima di spargere sul terreno del fertilizzante granulare a lenta cessione.